Ti aiuteremo a capire quale è la tipologia più adatta alle tue esigenze.
Il materasso, rientra nelle scelte di tutto ciò che migliora e preserva il nostro benessere e la nostra salute; In commercio ne esistono varie tipologie, con differenti materiali, caratteristiche tecniche ed estetiche ; è necessario quindi conoscere bene ognuna di queste per approcciarsi ad un acquisto ottimale, rapportando la scelta ai bisogni, le abitudini, la costituzione corporea e i gusti di ognuno di noi
Vi elenchiamo di seguito le caratteristiche principali dei materassi più venduti:
- il tradizionale materasso a molle, con sistema bonnell , dall’ottimo rapporto qualità ’-prezzo, preferito da sempre per la sua tenacia nel tempo; ortopedico e con vari rivestimenti si presta bene per chi non ha delle esigenze particolari circa caratteristiche tecniche e prestazioni particolarmente differenziate, è un materasso che soddisfa le principali caratteristiche per un buon riposo.
- Molle insacchettate , in questo caso ,le molle sono realizzate in filo di acciaio temperato e con diverso spessore, ognuna racchiusa in un sacchetto per meglio adattarsi alle diverse pressioni del corpo. Questa tecnica permette alle molle di adattarsi ognuna in maniera autonoma dall’altra a seconda dello sforzo che riceve. Vi sono diversi modelli di materasso, e con numero di molle differenti tra loro. Le caratteristiche principali sono: Elevato grado di adattabilità alla forma del corpo, maggiore elasticità’ e resistenza; I rivestimenti sono personalizzabili, e possono includere lastre di lattice o memory per rendere più prestante e soffice la superficie
- Materassi in lattice, i suoi vantaggi, sono dovuti principalmente alla materia prima utilizzata ovvero il lattice, elemento naturale ottenuto da una pianta tropicale detto albero della gomma che cresce in America centrale in Africa e in Asia ; è una sostanza simile al latte estratta incidendo la corteccia del tronco , successivamente emulsionato con aria e trattato con coagulanti sino a diventare schiuma che racchiusa in stampi prende la forma di lastre soffici e spugnose. Le caratteristiche principali di questo materasso sono: elasticità, può subire grandissime deformazioni senza rompersi; adattabilità perfetta al corpo, è traspirante, poiché ’ le sue cellule favoriscono la circolazione dell’ aria; ed è igienico e anallergico, ideale quindi per chi soffre di allergie.
- materasso in poliuretano espanso formato da un poliuretano a cellula aperta; fisicamente è composto da celle di diverse dimensioni, che favoriscono elasticità e traspirabilità al materasso. Caratteristiche sono : Resistenza, Indeformabilità , Traspirazione, Flessibilità, Isolante termico (indicato in stanze ben areate , fresche e asciutte)
- Il materasso in Memory è formato da poliuretano accorpato ad altre sostanze che ne aumentano e ne regolano la viscosità e la densità; é meno elastico del lattice, sottoposto a pressione, i suoi movimenti di ritorno alla forma originale sono dunque piu’ lenti ; ha una struttura cellulare ad elevata traspirabilità, che gli consente di essere automodellante anche nei punti di minima pressione, ergonomico , dunque asseconda le forme del corpo, dona un immediata sensazione di comodità e confort, le sue cellule permettono un microclima equilibrato, tale da essere anallergico e ostile a polveri e acari;
queste tipologie di materassi e possono avere diversi rivestimenti, fissi o sfoderabili, ognuna con caratteristiche proprie, a seconda delle vostre esigenze e di quanto volete investire sull’acquisto.