” Mi piacerebbe avere un consiglio per abbinare i colori in camera da letto ” o ” Mi servirebbe qualche suggerimento per abbinare gli arredi al pavimento e ai muri della mia casa?”

Queste sono domande ricorrenti che riceviamo nei nostri store durante le consulenze come interior design. Abbinare i colori in una stanza, specialmente nella camera da letto, può essere una sfida, poiché il gusto personale spesso si mescola con le influenze delle immagini trovate su Pinterest o sulle riviste d’arredamento, creando confusione nelle scelte.

Tuttavia, con alcune idee e consigli, possiamo trovare una risposta ai vostri dubbi.

Cominciamo dai pavimenti. Il pavimento è la base della casa e influenza tutte le altre scelte di design, compreso lo stile della camera da letto. Se state ristrutturando casa e potete scegliere i pavimenti, avete un vantaggio. Se il pavimento è già presente, seguite alcuni consigli.

Per pavimenti particolari come la graniglia o le cementine, che stanno tornando di moda, il pavimento stesso diventa il protagonista dello stile. La soluzione migliore in questo caso è optare per colori neutri e materiali essenziali come il legno e il ferro, insieme a rivestimenti leggeri. I toni chiari e i legni sono ideali per abbinarsi a questi stili, e con tappeti con effetti geometrici o pavimenti riproducenti queste pavimentazioni, si può osare con colori intensi come il blu, il verde o il senape.

Per quanto riguarda il parquet, bisogna considerare il tipo di legno e il suo colore. Se avete un parquet lucido o dai toni scuri o con motivi come spina italiana o spina di pesce, potete dare contrasto con colori chiari e freddi, come bianco, grigio chiaro, blu, tortora o marrone. Per un parquet in rovere nodato, sbiancato o in frassino spazzolato con toni freddi, le possibilità di abbinamento sono molteplici. Il parquet in legno si adatta bene a diverse impostazioni, come stile scandinavo, moderno o classico contemporaneo.

 

Se avete un pavimento in resina o gres porcellanato con toni neutri come crema, beige o grigio, avete molteplici opzioni di abbinamento. In questo caso, la scelta è guidata dal vostro gusto personale, sempre utilizzato con coerenza. Non esistono regole rigide per abbinare i colori in camera da letto, ma ci sono alcune linee guida da seguire:

 

  1. Non eccedere con colori forti ed energizzanti come il rosso o il viola.
  2. Considerare le dimensioni della stanza e la quantità di luce naturale disponibile.
  3. Non mischiare generi troppo diversi.

 

Certamente! Proseguiamo con ulteriori consigli per abbinare i colori in camera da letto:

Oltre ai pavimenti, le pareti svolgono un ruolo cruciale nell’armonizzazione dei colori nella camera da letto. Ecco alcune idee per abbinare i colori delle pareti con i pavimenti:

  1. Tonalità complementari: Se avete scelto pavimenti con tonalità neutre o fredde, potete optare per pareti con colori caldi e complementari, come toni pastello di rosa, pescato o salvia. Questo creerà un contrasto piacevole e un ambiente accogliente.
  1. Monocromia raffinata: Per un effetto più raffinato e sofisticato, potete optare per una combinazione monocromatica tra pareti e pavimenti. Ad esempio, se il pavimento è in legno scuro, scegliete una tinta di vernice murale in una tonalità leggermente più chiara dello stesso colore.
  1. Pareti accenti: Se preferite mantenere le pareti in toni neutri o chiari, potete aggiungere interesse alla stanza creando una parete accento con un colore più audace. Questa parete può essere dietro il letto o un punto focale della stanza, attirando l’attenzione e aggiungendo un tocco di personalità.
  1. Armonia naturale: Se la vostra camera da letto è dotata di finestre panoramiche con una vista mozzafiato, potete trarre ispirazione dalla natura circostante per gli abbinamenti di colore. Ad esempio, se la vista comprende una foresta di pini, potete optare per verdi e tonalità di terra per una sensazione di continuità tra interno ed esterno.
  1. Sperimentate con le texture: Oltre ai colori, le texture possono contribuire a creare un ambiente equilibrato e armonioso. Sperimentate con coperte, cuscini e tessuti per dare profondità e varietà visiva alla vostra camera da letto.
  1. Illuminazione: La luce naturale e artificiale ha un impatto significativo sull’aspetto dei colori in una stanza. Considerate come la luce cambia durante il giorno e scegliete i colori delle pareti e degli arredi in base a come saranno colpiti dalla luce.
  1. Progettazione con campioni: Quando selezionate i colori per la vostra camera da letto, ricordate sempre di osservarli alla luce naturale e con campioni di colore. Ciò vi permetterà di avere una visione più precisa di come i colori si combineranno tra loro e con i pavimenti.
 

Inoltre, non dimenticate che la vostra camera da letto è uno spazio intimo e personale. Ascoltate il vostro istinto e optate per colori che riflettano la vostra personalità e vi facciano sentire a vostro agio.

In conclusione, abbinare i colori in camera da letto richiede attenzione e considerazione per creare un ambiente piacevole e armonioso. Con un mix equilibrato di colori, texture e illuminazione, potete trasformare la vostra camera da letto in uno spazio accogliente e rifugio personale per il relax e il riposo.